Indice dei servizi offerti da Formpack s.n.c.

Stampa digitale
La stampa digitale è una tecnologia che usa procedimenti elettronici per l’invio di file digitali alla macchina da stampa, senza l’utilizzo di lastre o matrici. Negli ultimi anni, è entrata in concorrenza con i tradizionali procedimenti di stampa per la produzione di stampati in tirature sempre più elevate, offrendo un prodotto di qualità eccellente.
Il procedimento di lavoro è piuttosto diretto. Il cliente passa il file da stampare ai tecnici di prestampa che analizzano, controllano e normalizzano il contenuto. Una volta definitivo, il file viene inviato direttamente al supporto di stampa.
Attraverso la stampa digitale, processo particolarmente adatto a tirature medie e basse, e si può applicare a un gran numero di tipi di carta, cartoncini e supporti speciali.
Lavorazione CNC
Le macchine CNC sono macchine utensili i cui movimenti vengono controllati da un dispositivo elettronico integrato nella macchina detto controllo numerico. Queste caratteristiche le rendono ottime per svolgere lavorazioni ad alta precisione . Con la lavorazione CNC è possibile realizzare e personalizzare, tramite incisione ad esempio, svariati prodotti, dal cartello alla basi espositive per vetrina.
E’ inoltre possibile creare alloggiamenti e ribassamenti di materiale, creare lettere decorative in legno o pvc, scatolati per insegne e cartellonisitica in alluminio o compositi, trofei in plexiglass. E’ possibile fustellare materiali tenaci di basso spessore, espansi tecnici per valige o vassoi per occhialeria, industria bellica, farmaceutica, elettronica o gioielleria.


Taglio laser
Il taglio laser è estremamente preciso e permette di raggiungere livelli di dettaglio impossibili da ottenere tagliando a mano o con un pantografo classico. Il laser può tagliare molteplici materiali quali legno, plexiglass, alluminio ferro… grazie alla grande energia concentrata in un punto.
Con migliaia di impulsi al secondo il laser è in grado di scaldare il materiale al punto di asportarne una parte infinitesimale e quindi tagliarlo. La velocità con cui si svolge questa operazione fa sì che il materiale non venga danneggiato dal surriscaldamento. Utilizzando inoltre il laser per il taglio del plexiglass si ottiene un taglio detto “ a filo lucido” ottimo nel settore vetrinistica specie in gioielleria o nelle insegne.
Fustellatura carta, PVC e altro
La fustellatura è una tecnica utilizzata per tagliare la carta, grazie alla quale è possibile dar vita a prodotti dalle forme particolari. Pur muovendoci nell’ambito della tipografia è chiaro come la fustellatura abbia dei risvolti pratici nel settore grafico e del design.
Il taglio viene eseguito con la fustella, uno strumento che può essere utilizzato non solo per tagliare carta e cartone, ma anche cuoio, tessuti, plastica, espansi e in generale materiali malleabili. E’ costituita da una base di legno e un nastro di acciaio dotato di un bordo superiore tagliente, in grado di tagliare oppure cordonare (piegare) una sagoma in diverse forme.


Serigrafia
La serigrafia è una delle molte tecniche di stampa che si utilizzano per riprodurre immagini o documenti su qualsiasi materiale. Si tratta di un sistema che permette la ripetizione, cioè, una volta che si ha un modello, questa stampa si può ripetere migliaia di volte senza perdere di definizione.
Con questa tecnica una stampa si può ripetere migliaia di volte senza perdita di definizione
La serigrafia è una delle molte tecniche di stampa che si utilizzano per riprodurre immagini o documenti su qualsiasi materiale. Consiste nel trasferire il colore attraverso l’uso di un tessuto teso all’interno di una cornice. Il colore sarà bloccato dal supporto nelle aree dove non ci sarà immagine, lasciando libera la zona dove invece filtrerà. Si tratta di un sistema che permette la ripetizione, cioè, una volta che si ha un modello, questa stampa si può ripetere migliaia di volte senza perdere di definizione.
È una delle tecniche più utilizzate oggi, soprattutto dalle aziende che la utilizzano per i diversi materiali che venderanno.
Stampa a caldo
La stampa a caldo è un sistema di stampa diretta a bobina, nel quale il trasferimento dell’elemento di contrasto è ottenuto con l’effetto combinato di pressione, calore e velocità di distacco.
L’elemento di contrasto termotrasferibile è interposto tra la forma da stampa e il supporto da stampa. La temperatura adeguata per poter stampare deve rimanere tra i 90° ed i 150 °C La matrice può essere di ottone, acciaio, rame, magnesio o ergal.
Come funziona?
Tecnicamente il processo di lavorazione consiste nel deposito fisico di una sottile lamina metallica (oro, argento, rame,metallo colorato) o di altro materiale apposito, come ad esempio il foil bianco, che consente di mettere in evidenza i grafismi in modo particolarmente evidente sui cartoncini di colore scuro.
Per fare ciò la tradizionale tecnologica di stampa esige la realizzazione di un cliché in magnesio o in ottone.


Alta frequenza elettrosaldatura materiali PVC
Un processo estremamente richiesto dalla clientela di Formpack è la saldatura ad alta frequenza. Questo processo consente di unire in modo permanente due pezzi di materiale plastico grazie al calore, il quale modifica le caratteristiche chimico/fisiche delle sostanze.
La saldatura ad alta frequenza si presta sia a legare due componenti di un prodotto costituite dallo stesso materiale, come per esempio due parti di un tubo, ma anche elementi composti da due materie plastiche diverse. Ciò si rivela particolarmente importante in tutti quei campi industriali in cui sono necessari prodotti solidi, resistenti e del tutto integri per permettere un isolamento ottimale.
Formpack offre un servizio di saldatura ad alta frequenza su materiale plastico come PVC, poliuretano, ABS e polietilene. Tutti i nostri estrusi, senza distinzione, possono essere sottoposti a tale processo così da ottenere un prodotto finale che corrisponda in tutto e per tutto alle richieste del cliente.
La saldatura ad alta frequenza è un tipo di saldatura che prevede l’impiego di ultrasuoni e produce risultati incredibili.
L’attenzione nella fase di preparazione alla saldatura messa in atto dai tecnici Formpack consente di ottenere risultati sempre eccellenti e precisi, mentre i macchinari utilizzati sono tra i più tecnologicamente avanzati presenti sul mercato.
Per avere maggiori informazioni si prega di contattarci.
Saldatura materiali plastici
La plastica è sicuramente il materiale più utilizzato al giorno d’ oggi per quasi ogni settore. Per questo motivo, altrettanto sicuramente il campo applicativo della plastica è quello in cui la tecnologia ad ultrasuoni è più diffusa.
D’ altro canto, il taglio e la saldatura a ultrasuoni rappresentano la metodologia più veloce, precisa, economica ed efficace per i materiali termoplastici.
La tecnica della saldatura per materiali plastici rientra nella procedura di saldatura/fusione.
Il processo si basa sulla conversione di energia di attrito e vibrazionale in calore. Le oscillazioni ad alta frequenza create dal sistema a ultrasuoni vengono trasferite tramite lo strumento di saldatura, il cosiddetto sonotrodo, sulle parti da giuntare tramite pressione e ciò porta ad un’oscillazione relativa nella zona dei giunti. Le microfusioni conseguenti al calore d’attrito sono una barriera per le oscillazioni, per cui l’energia vibrazionale viene convertita in calore il quale porta in frazioni di secondo alla fusione del contorno di saldatura e quindi ad una combinazione molecolare. I componenti in plastica da saldare devono normalmente mostrare un contorno di saldatura conforme ai requisiti richiesti dal tipo di materiale e sul giunto.


Confezione e imballaggio
L’imballaggio e la confezione del prodotto non è un’aspetto secondario nella nostra azienda. Infatti è uno strumento utilissimo a conservare l’integrità di un bene e facilitarne il trasporto. Oltre a proteggere le superfici e le stampe presenti su esse, riusciamo a raggruppare tutti gli elementi necessari al suo allestimento (nel caso di espositori per vetrine) compresi fogli di istruzioni.
Il prodotto una volta passato dal confezionamento è infatti pronto per essere distribuito direttamente senza ulteriori passaggi intermedi da parte del cliente.
Termoformatura
La Termoformatura permette di ottenere un buon risultato estetico del prodotto, senza ricorrere a lavorazioni supplementari.
Dal punto di vista meccanico con la Termoformatura si possono variare le caratteristiche dei pezzi termoformati, variando gli spessori di partenza del materiale, la sua composizione e l’aspetto estetico.
Nel reparto di termoformatura i componenti prendono forma da lastre di plastica che dopo essere state riscaldate ad una temperatura di lavorazione vengono fatte aderire allo stampo attraverso il vuoto, per poi essere raffreddate e fresate al controllo numerico.
Questa tecnologia è particolarmente versatile su volumi di produzione medio/bassi. L’utilizzo di lastre con diverse colorazioni, spessori e finiture superficiali rende possibile differenziare l’aspetto del pezzo prodotto con caratteristiche appropriate all’utilizzo finale.
